
colore: rosso rubino
odore: vinoso, delicato
sapore: asciutto, armonico
Titolo alcol vol. minimo : 11,5%
acidità totale minima: 5 g/l
estratto secco netto minimo: 21 g/l
Aleatico Passito dell'Elba DOCG
Elba Trebbiano Toscano o Procanico DOC
Ansonica passito dell'Elba DOC
60% minimo uve Sangiovese
40% altre uve a bacca rossa autorizzate
forma di allevamento cordone speronato
densità di allevamento minimo 4000 ceppi/Ha
produzione max di uve per ettaro 80 q.li/Ha
Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni
a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature
delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e
stabilizzare in botti di acciaio o legno, fino al momento
dell’imbottigliamento.
Il Sangiovese o per essere precisi Sangioveto, biotipo autoctono, occupa circa 60 ettari ed è la componente principale dell'Elba Rosso doc e dell'Elba Rosato doc ; è caratterizzato da grappolo ed acino piccoli.
Abbinamenti gastronomici: Primi piatti con salse rosse, zuppe di pesce, carni alla brace.